Articolo

Genova Smart Week: TRANSFORMation Dialogue, Day 2 Report

1 commento

(per leggere come si è svolta la prima giornata dell’evento clicca qui!)

La seconda giornata del TRANSFORMation Dialogue, moderata da Maurizio Melis, Indipendent Broadcast Media Professional di Radio 24 ha ospitato in apertura una tavola rotonda tra il Transform Advisory Board, la Prof. Paola Girdinio dell’Università di Genova ed il Prof. Walid Kamali della Al-Manar University di Tripoli (Libano): molti gli spunti interessanti sorti da questa conversazione che ha coinvolto Marcello Capra (Ministero Sviluppo Economico) circa la posizione del ministero sul tema smart city (una visione incentrata sull’efficienza energetica e sull’intensificazione dei rapporti Stato-Regioni per lo sfruttamento ottimale dei Fondi Strutturali previsti in tale ambito), Jürgen Oßenbrügge (Università di Amburgo), che ha d’altro canto osservato come non solo l’energia, ma anche gli spazi, l’abitazione, la cultura e la qualità della vita siano le direttrici lungo le quali prende vita il concetto di smart city, Rob Lichtman, il cui intervento è stato incentrato sulla possibilità di costituire organizzazioni di scopo che lavorino in un ottica di embedded autonomy con il governo per spingere verso l’obiettivo della massimizzazione della efficienza energetica, e Pallas Agterberg , direttore strategico di Alliander (“una città non può essere “smart” se non mette in campo, accanto alla componente tecnologica, le azioni necessarie a garantire un economia forte ed una vita sociale attiva per i propri cittadini”).

Articolo

Genova Smart Week: TRANSFORMation Dialogue, Day 1 Report

1 commento

Il Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale ha ospitato il fitto programma della prima giornata del TRANSFORMation Dialogue, un “Incontro Politico di Alto Livello” incentrato sul tema Smart Cities che costituisce il fulcro centrale della Genova Smart Week (vedi il precedente post per la presentazione della manifestazione). L’incontro, moderato da Roberto Pagani (professore del Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino) e da Paolo Pissarello (vicepresidente esecutivo dell’Associazione Genova Smart City), si è aperto con l’introduzione del Sindaco di Genova, Marco Doria, che ha brevemente ripercorso il passato industriale della città, sottolineando come le competenze tecnologiche che ne discendono possono e devono essere sfruttate come stimolo verso uno sviluppo smart, e di Hans Gabany,  del Ministero Sviluppo Urbano e Ambiente della Città di Amburgo.

Articolo

Genova Smart Week: una settimana di eventi sulla Città Intelligente

1 commento

Genova si prepara ad ospitare dal 16 al 20 giugno la Smart Week, una settimana di iniziative legate alla tematica della città intelligente. La manifestazione prende le mosse dalla partecipazione della città al Progetto Transform, nato nel 2012 nell’ambito del settimo programma quadro dell’Unione Europea  e che vede il coinvolgimento di un consorzio formato dalle aree metropolitane di Amsterdam, Copenaghen, Amburgo, Vienna, Lione e Genova, unitamente ad un partenariato di enti di ricerca ed imprese.

Articolo

“Si può fareee!”: Il crowdfunding approda a Palazzo Ducale a Genova

Leave a reply

Giovedì 12 giugno dalle 17.00 alle 19.30, presso Informagiovani di Palazzo Ducale a Genova, appuntamento con “Si può fare!”, un evento dedicato al crowdfunding che punta alla   diffusione di questo strumento partecipativo e alla sensibilizzazione sul tema del finanziamento “dal basso” di idee creative, sociali ed imprenditoriali innovative. Un’occasione per scoprire le nuove modalità e le opportunità per realizzare idee e progetti in diversi ambiti: tecnologico, creativo, artistico, editoriale, formativo e sociale.

L’incontro è promosso da Open Genova, la piattaforma collaborativa finalizzata a valorizzare e sviluppare idee e progetti per migliorare la città, in collaborazione con Informagiovani e con il coinvolgimento del Comune di Genova, Legacoop Liguria, Confcooperative, Provincia, Clp (Centro Ligure Produttività), Arsel, Perform – Unige, Talent Garden Genova, Job Center.

Il programma è stato concepito per dimostrare come, nelle difficili condizioni derivanti dalla crisi economica, l’economia della condivisione, la contaminazione incrociata e forme innovative di finanziamento possano permettere lo sviluppo di progetti articolati che, oltre a rilanciare l’economia, contribuiscano anche alla crescita socio-culturale del territorio.

Prima parte:

  • Saluti e introduzione all’evento. Carla Sibilla, Assessore Comune di Genova.
  • Tutti possono avere un’opportunità di espressione. Walter Vassallo, Autore del libro “Crowdfunding nell’Era della Conoscenza. Chiunque puo’ realizzare un progetto. Il futuro  è Oggi.” FrancoAngeli, 2014.
  • Perchè Crowdfunding. Francesco Oddone, Assessore Comune di Genova.
  • L’esperienza della piattaforma Ginger e dei progetti finanziati. Agnese Agrizzi,Presidente GINGER
  • L’esperienza del progetto Europeo COOPESTARTER sul crowdfunding come modalità di startup imprenditoriale. Paola Bellotti, Legacoop Liguria.
  • Dal si puo’ fare al come fare. Il crowdfunding nel futuro delle professioni del Terzo settore: quali competenze con quali risultati. Christian Dama, Direttore didattico ASVI Social Change.
  • Il Coworking. Collegamento con il Talent Garden di Genova, Francesco Lato.

Parte di story tell.  Brevi interventi rappresentativi di casi di successo e di idee che grazie al crowdfunding si sono realizzate:

  • Crowdfunding civico e politiche wiki. Enrico Alletto, Presidente Open Genova
  • Subbuteopia, Pierr Nosari, L@società Sintetica
  • Quando la città soffre. Giuseppe Di Giacomo, documentarista
  • Il Silicon Valley Study Tour. Paolo Marenco, Co-Chair at TechScout Silicon Valley
  • Cascina Caccia, il veleno in medicina. Francesca Gobello, cinematografa.

La moderazione è affidata a Laura Guglielmi, direttrice di Mentelocale.it

Per commentare questo articolo sulla pagina Facebook di Erzelli clicca qui 

Per commentare questo articolo sulla pagina Twitter di Erzelli clicca qui

Articolo

“Aprire gli Erzelli alla Città” . La prima riunione del Comitato promotore per Erzelli

3 commenti

Il 9 giugno , presso il Salone del Consiglio Provinciale di Genova, si è tenuta la prima riunione del “Comitato Promotore per Erzelli: le voci della società civile”. Il comitato è pensato come una struttura agile, non formalizzata, alla quale hanno aderito esponenti di 30 associazioni genovesi e personalità della società civile, convinte che il Parco Scientifico e Tecnologico degli Erzelli possa e debba essere il simbolo di una ripresa economica e culturale della città.

Articolo

Report dal Forum OCOVA Genova 2014: il punto di incontro tra tecnologia, servizi e qualità della vita

Leave a reply

La cinquecentesca Villa Giustiniani-Cambiaso a Genova è stata il teatro di una intensa due giorni di conferenze, tavole rotonde ed incontri di networking in occasione dello svolgimento del Forum OCOVA Genova 2014, gli scorsi 5 e 6 giugno. Il progetto OCOVA AlpMedNet ha l’obiettivo di favorire, sull’intera regione Alpi-Mediterraneo, lo sviluppo dell’innovazione, il partenariato tra gli attori, il nesso tra l’offerta tecnologia dell’ICT e le esigenze degli utenti, delle comunità e degli individui offrendo “spazi”, siano essi virtuali che reali, per collegare gli attori che forniscono soluzioni ICT (Grandi Imprese, PMI e Start-up innovative, laboratori di ricerca) con i settori degli utilizzatori finali (grandi clienti, collettività, Pubblica Amministrazione, cittadinanza).

4 tavole rotonde sui temi “Tecnologie e Servizi per la salute” (che ha visto un  interessante intervento sul Human Centered Robotic Design e sull’accettabilità della tecnologia in ambito healthcare del prof. Nicolò Casiddu. docente di design della Facoltà di Architettura di Genova) , “Interazione Porto,Città e Territorio”, “Sostenibilità Ambientale ed Energetica” e “Innovazione e Competitività Territoriale” hanno ospitato i contributi  di più di 50 operatori ed esperti dei relativi  settori e hanno svolto la funzione di ideale cornice per le conferenze “Vision of ICT Technologies and Products” del Prof. Vincenzo Sangiovanni Vincentelli (Berkeley University), che ha indicato i futuri trend del mercato hi-tech conseguenti all’aggiunta della componente di fisicità all’Information Technology e ha definito i concetti di “sensory swarm” e “brain to machine interface”   e “Start-Up and SMEs: Lesson Learned, Guidelines and Trends” dell’ Ing. Massimo Vanzi, membro di Italians Angels for Growth, il più importante network italiano di Business Angels.

Alle conferenze si sono alternati momenti dedicati ai pitch di presentazione delle 35 Start Up ed imprese innovative partecipanti all’evento, alla visita degli stand  messi a dispozione delle stesse e alla sessione B2B, concepita per mettere in contatto i mondi della tecnologia innovativa e degli investitori.

Più di 125 tra professionisti, imprenditori e ricercatori hanno partecipato all’evento, che ha fornito una panoramica stimolante della scena tecnologica ligure e del distretto alpino-mediterraneo.

 

Articolo

Comitato Promotore per Erzelli: lunedì 9 giugno 2014 la prima riunione

Leave a reply

Lunedì 9 giugno alle 17 si terrà, presso la Sala del Consiglio Provinciale di Palazzo Doria Spinola a Genova, la prima riunione pubblica del Comitato Promotore per Erzelli. Durante l’incontro verrà presentato il manifesto dell’iniziativa, un documento sottoscritto da più di trenta associazioni e da professionisti, ricercatori e cittadini che vedono nel progetto del Parco Scientifico e Tecnologico un’occasione per la ripresa economica e culturale della città. Tra gli aderenti Manuela Arata, presidente del Festival della Scienza, i due presidenti dei Municipi del Ponente e  Franco Henriquet, presidente della fondazione Gigi Ghirotti.

Articolo

Venerdì 6 Giugno al Forum Ocova la tavola rotonda su Innovazione e Competitività Territoriale

Leave a reply

Venerdì 6 Giugno, al Forum OCOVA, si parlerà di Innovazione e Competitività Territoriale. Una tavola rotonda a cui interverranno:
Dott. Pietro De Martino, Funzionario – FILSE Spa
Dott. Francesco Lato, Co-Founder – Talent Garden Genova
Ing. Matteo Faggin, Principal – SeedLab
Ing. Fabrizio Ferrari, Associazione Genova 2021 – Confindustria Genova
Dott. Alessandro Sterrantino, Coordinatore Mercato Imprese – Area Liguria e Piemonte
Sud Ovest, Intesa Sanpaolo
Ing. Paolo Marenco, Director – Aizoon Group
Ing. Emiliano Nesti, Business Consultant – Incubatore I3P Torino
Dott. Leonardo Frigiolini, CEO – UNICASIM
Dott.ssa Valentina Grillea, Project Manager Innovation Fostering SMEs – MFG Baden-Württemberg.

Modera: Emil Abirascid, Giornalista – Startup Business

Articolo

Aeroporto di Genova. Una Sfida per il futuro.

Leave a reply

Il 3 giugno si è svolto a Genova, a Palazzo Pitto l’incontro “Aeroporto di Genova. Una sfida per il futuro”, organizzato dalla associazioni culturali ALI, Formamentis, Fondazione Oltremare e Comitato Fare-Genova Libera. Lo scopo della discussione è stato quello di definire le prospettive dello scalo genovese, di fronte a dati che indicano una flessione sensibile del numero di passeggeri, ponendosi in controtendenza rispetto alla media nazionale, e di analizzare esigenze e proposte dei vari stakeholders coinvolti.

Articolo

OCOVA AlpMedNet Forum : Genova 5/6 Giugno 2014. Innovazione, competitività e qualità della vita.

1 commento

 

Il 5 e 6 Giugno a Villa Cambiaso (Genova) si terrà il Forum OCOVA: il punto di incontro tra il futuro della tecnologia e i servizi per la valorizzazione del territorio e il miglioramento della qualità della vita.Due giornate in cui i player che forniscono soluzioni ITC (PMI, start-up, grandi imprese, laboratori di ricerca) e gli utilizzatori finali (grandi clienti, pubblica amministrazione, collettività) potranno affrontare tematiche come interazione porto / città / territorio, tecnologia e servizi per la salute, sostenibilità ambientale ed energetica, innovazione e competitività territoriale. 48 ore di tavole rotonde, networking, incontri B2B e le conferenze del Prof. Alberto Sangiovanni Vincentelli della Berkeley University e di Massimo Vanzi (Italian Angels for Growth).

xLogoOCOVA.png.pagespeed.ic.b6GuT2KFVC