(per leggere come si è svolta la prima giornata dell’evento clicca qui!)
La seconda giornata del TRANSFORMation Dialogue, moderata da Maurizio Melis, Indipendent Broadcast Media Professional di Radio 24 ha ospitato in apertura una tavola rotonda tra il Transform Advisory Board, la Prof. Paola Girdinio dell’Università di Genova ed il Prof. Walid Kamali della Al-Manar University di Tripoli (Libano): molti gli spunti interessanti sorti da questa conversazione che ha coinvolto Marcello Capra (Ministero Sviluppo Economico) circa la posizione del ministero sul tema smart city (una visione incentrata sull’efficienza energetica e sull’intensificazione dei rapporti Stato-Regioni per lo sfruttamento ottimale dei Fondi Strutturali previsti in tale ambito), Jürgen Oßenbrügge (Università di Amburgo), che ha d’altro canto osservato come non solo l’energia, ma anche gli spazi, l’abitazione, la cultura e la qualità della vita siano le direttrici lungo le quali prende vita il concetto di smart city, Rob Lichtman, il cui intervento è stato incentrato sulla possibilità di costituire organizzazioni di scopo che lavorino in un ottica di embedded autonomy con il governo per spingere verso l’obiettivo della massimizzazione della efficienza energetica, e Pallas Agterberg , direttore strategico di Alliander (“una città non può essere “smart” se non mette in campo, accanto alla componente tecnologica, le azioni necessarie a garantire un economia forte ed una vita sociale attiva per i propri cittadini”).