La cinquecentesca Villa Giustiniani-Cambiaso a Genova è stata il teatro di una intensa due giorni di conferenze, tavole rotonde ed incontri di networking in occasione dello svolgimento del Forum OCOVA Genova 2014, gli scorsi 5 e 6 giugno. Il progetto OCOVA AlpMedNet ha l’obiettivo di favorire, sull’intera regione Alpi-Mediterraneo, lo sviluppo dell’innovazione, il partenariato tra gli attori, il nesso tra l’offerta tecnologia dell’ICT e le esigenze degli utenti, delle comunità e degli individui offrendo “spazi”, siano essi virtuali che reali, per collegare gli attori che forniscono soluzioni ICT (Grandi Imprese, PMI e Start-up innovative, laboratori di ricerca) con i settori degli utilizzatori finali (grandi clienti, collettività, Pubblica Amministrazione, cittadinanza).
4 tavole rotonde sui temi “Tecnologie e Servizi per la salute” (che ha visto un interessante intervento sul Human Centered Robotic Design e sull’accettabilità della tecnologia in ambito healthcare del prof. Nicolò Casiddu. docente di design della Facoltà di Architettura di Genova) , “Interazione Porto,Città e Territorio”, “Sostenibilità Ambientale ed Energetica” e “Innovazione e Competitività Territoriale” hanno ospitato i contributi di più di 50 operatori ed esperti dei relativi settori e hanno svolto la funzione di ideale cornice per le conferenze “Vision of ICT Technologies and Products” del Prof. Vincenzo Sangiovanni Vincentelli (Berkeley University), che ha indicato i futuri trend del mercato hi-tech conseguenti all’aggiunta della componente di fisicità all’Information Technology e ha definito i concetti di “sensory swarm” e “brain to machine interface” e “Start-Up and SMEs: Lesson Learned, Guidelines and Trends” dell’ Ing. Massimo Vanzi, membro di Italians Angels for Growth, il più importante network italiano di Business Angels.
Alle conferenze si sono alternati momenti dedicati ai pitch di presentazione delle 35 Start Up ed imprese innovative partecipanti all’evento, alla visita degli stand messi a dispozione delle stesse e alla sessione B2B, concepita per mettere in contatto i mondi della tecnologia innovativa e degli investitori.
Più di 125 tra professionisti, imprenditori e ricercatori hanno partecipato all’evento, che ha fornito una panoramica stimolante della scena tecnologica ligure e del distretto alpino-mediterraneo.