Per poter essere definita “smart” una città deve essere lo scenario di investimenti in infrastrutture tradizionali (trasporti) ed innovative (ICT) che supportino lo sviluppo di un’economia sostenibile e di un’alta qualità della vita attraverso meccanismi inclusivi di partecipazione privata e pubblica. Al di là del gran numero di definizioni attraverso cui descrivere il concetto, una delle parole chiavi su cui ogni teoria converge è “efficienza”. Secondo il tecnologo Tom Armitage molto di quanto serve per uno sviluppo smart esiste già nella città media, e deve solo essere “svegliato”
Armitage ha creato Hello Lamp Post! un progetto per la città di Bristol che rende “parlanti” i comuni oggetti di arredo urbano (lampioni, cassette della posta, idranti, ecc.): attraverso il codice utilizzato dall’amministrazione per identificare le varie infrastrutture nel caso di riparazioni e manutenzione è possibile inviare un sms all’oggetto in questione, che risponderà dando il via ad una singolare conversazione. Se il progetto può sembrare a prima vista inutile o bizzarro, i dati su di esso evidenziano una realtà differente: nel corso di quattro mesi sono stati raccolti più di 25.000 messaggi di testo che hanno contribuito a facilitare la comprensione del rapporto tra cittadini e paesaggio urbano. Ma ciò che rende ancora più significativo il progetto è il fatto che per la sua realizzazione siano state utilizzate infrastrutture già esistenti: smartphones e reti wireless sono onnipresenti, sensori già applicati sulla maggior parte dell’ “hardware” cittadino ed in ogni caso facilmente installabili a basso costo e le applicazioni necessarie all’interazione dell’utente con questi esistono già o possono esssere adattate da altre esistenti.
Hello Lamp Post from PAN Studio on Vimeo.
In questo articolo viene sottolineato come la visione di Armitage sia quella di costruire strati di interazione (attraverso sensori e software) che si appoggino ad infrastrutture esistenti per giungere ad una città che diventi smart tramite la simbiosi dei suoi elementi cositutivi.
Hello Lamp Post! ha vinto l’edizione 2013 del premio Playable City Award organizzato da Watershed, un’organizzazione di Bristol il cui obiettivo è l’abbattimento delle barriere esistenti tra cultura, arte, politica e società civile. A questo link la lista dei finalisti dell’edizione 2014.