Venerdì 27 giugno, dalle 9.00 all 18.00, Villa Bombrini a Genova Cornigliano ospiterà Game Happens, un workshop dedicato all’aggregazione, al networking e allo sviluppo delle realtà locali che operano nel settore creativo del game development. Durante la giornata verranno esposti casi di successo a livello nazionale e internazionale affinché siano di ispirazione per l’industria creativa che opera sul territorio regionale, con particolare attenzione alla diversità e varietà di sguardi che vengono coinvolti, per raccontare il volto umano dello sviluppo indipendente, per illustrare le competenze utili nel settore e per delineare le potenzialità della professione.
Gli indie-games (indipendent video games, o videogiochi indipendenti) sono produzioni che si distinguono per essere create da piccoli team di sviluppatori, spesso con un budget molto ridotto (se confrontati con i titoli mainstream) e senza l’appoggio finanziario di un grande publisher, condizione che garantisce, per contro, una maggior libertà creativa e la possibilità di sviluppare concetti innovativi, sia dal punto di vista del game-play che dell’espressione artistica. Lo scena indie ha ricevuto un forte impulso, a partire dalla metà dello scorso decennio, dalla crescente diffusione di piattaforme di sviluppo e, soprattutto, di distribuzione on-line, che riducendo la necessità di ingenti investimenti iniziali permettono l’accesso sul mercato a prodotti (quantomeno inzialmente) di nicchia che altrimenti non troverebbero spazio all’interno delle logiche di volume dettate dai canali di distribuzione tradizionali. Altrettanto importante è stato l’accesso a modalità di finanziamento alternative come il crowdfunding che, specialmente nella modalità fund/reward, si è rivelato particolarmente adeguato all’ambito gaming.
L’evento, organizzato da Urustar e Genova-Liguria Film Commission, con il supporto di Società per Cornigliano, del Centro Ligure Produttività e del Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi a Milano, sarà diviso in due parti (denominate Overworld e Underworld, in omaggio al videogioco The Legend of Zelda), con l’obiettivo di offrire un duplice punto di vista sul panorama dello sviluppo indipendente.
La mattinata (Overworld) è dedicata ai grandi nomi del game development da tutto il mondo: l’apertura del workshop è affidata al giovane game evangelist olandese Rami Ismail. Dopo il suo intervento si alterneranno Zuraida Buter, coordinatrice della Global Game Jam, Federico Fasce, direttore creativo di Urustar, Thalita Malagò, segretario generale AESVI (Associazione Editori Sviluppatori Videogiochi Italiani), Nicolò Tedeschi (Santa Ragione) e Paolo Tajé che racconteranno l’esperienza di MirrorMoon EP., Mauro Fanelli, cofounder e designer di Mixed Bag, Elisa Di Lorenzo, che parlerà della campagna di crowdfunding lanciata da Untold Games per Loading Human. Aprirà l’evento Andrea Rocco fondatore e direttore di GenovaLiguria Film Commission.
Il pomeriggio (Underworld) sarà caratterizzato da una struttura libera, con mini talks di 15 minuti a testa e discussioni su wearable technologies, serious games, crowdfunding, game design, board games, a cui si affiancherà la possibilità di partecipare allo showcase e provare i giochi indipendenti più famosi, ma anche quelli meno conosciuti.
Alle 18.30 l’evento proseguirà con la proiezione del film Indie Game: The Movie in lingua originale con sottotitoli in italiano, presso il Club Amici del Cinema (via Carlo Rolando, 15) e si concluderà con una sessione di networking informale a partire dalle 21.00 al Pub Dallorso, in via San Bernardo 28 R.
Riportiamo di seguito il programma completo:
Overworld
[registrazione obbligatoria – standard pass: €30; student pass: gratuito]
h. 09:00 Andrea Rocco
Saluti iniziali e presentazione del workshop
h. 09:15 Rami Ismail
Keynote
h. 09:45 Zuraida Buter
Keynote
h. 10:25 Federico Fasce
E così vuoi fare giochi?
h. 10:55 Coffee Break
h. 11:15 Nicolò Tedeschi & Paolo Tajé
How to MirrorMoon EP: racconto breve e sconclusionato per non addetti ai lavori
h. 11:40 Elisa Di Lorenzo
Quando la realtà virtuale sbarca su Kickstarter: Loading Human
h. 12:05 Mauro Fanelli
Cinque cose che abbiamo imparato nel nostro primo anno da (aspiranti) sviluppatori indie
h. 12:30 Thalita Malagò
Industria dei videogiochi: opportunità di lavoro e di impresa
h. 13:00 Pranzo a buffet
Underworld
[entrata libera]
h. 14:00-18:00
Showcase di giochi indipendenti
Uno spazio interamente dedicato ai più interessanti giochi indipendenti italiani.
- Avant la fin
- CAVE! CAVE! DEUS VIDET!
- Fatal Error
- forma.8
- Futuridium EP Deluxe
- Loading Human
- MirrorMoon EP
- Pablo Cavarez
- Skiddy
- UFHO2
h. 14:00-18:00
Mini-talk
Interventi liberi e discussioni su:
- Wearable technologies
- Serious games
- Crowdfunding
- Game design
- Board games
- People in Love
Indie Game: The Movie
[entrata libera]
h. 18:30-20:15 Proiezione di Indie Game: The Movie in lingua originale con sottotitoli in italiano, presso il Club Amici del Cinema (via Carlo Rolando, 15) (via Carlo Rolando, 15).
Indie Meetup
h. 21 Incontro aperto per parlare e conoscere i game developer davanti a una birra presso il pub dallOrso (via San Bernardo, 28R).
Per commentare questo post su Facebook clicca qui
Per commentare questo post su Twitter clicca qui