Post Format

Startup Weekend Genova Report

Rispondi

Oltre 80 aspiranti startupper hanno affollato i locali del Talent Garden Genova al Parco Scientifico e Tecnologico di Genova Erzelli per la seconda edizione genovese di Startup Weekend, svoltasi il dal 14 al 16 novembre: una partecipazione di tutto rilievo, che ha visto l’esaurimento di tutti i biglietti disponibile, particolarmente significativa specialmente a fronte delle condizioni meteo avverse che hanno caratterizzato il fine settimana.

Venerdì 14 a partire dalle 18.00, dopo l’introduzione di Davide Dattoli (ideatore e fondatore di Talent Garden) e Matteo Aragone (coordinatore scientifico di Genova 2021) e del racconto delle esperienze di due vincitori di precedenti edizioni di Startup Weekend (Paolo Ratto ed Emanuela Genovesi di Zenfeed, e Giovanni Landi di ETT) i partecipanti che desideravano proporre un progetto (più di un terzo sul totale dei partecipanti) hanno avuto ciascuno un minuto di tempo per esporre il proprio concept. Attraverso le preferenze espresse dagli stessi concorrenti sono state selezionate 11 idee attorno alle quali si sono consolidati i gruppi di lavoro, che hanno immediatamente iniziato lo sviluppo del progetto fino alle 23 inoltrate. La mattina dopo, già dalle 9 i lavori sono ripresi, incuranti delle condizioni meteo inclementi, intervallati dagli interventi di  Elisa Serafini, marketing manager di Uber, che ha illustrato la storia di una delle startup più famose al mondo ed Elisa Di Lorenzo di Untold Games, che ha presentato Loading Human, un videogioco sviluppato appositamente per il dispositivo di realtà virtule Oculus Rift e la propria esperienza a riguardo delle campagne di crowdfunding. Le potenzialità di Oculus Rift sono state poi esplorate attraverso le dimostrazioni di ETT sull’utilizzo della realtà virtuale ed aumentata al di fuori dell’ambito gaming, nell’ottica di creare un’esperienza più coinvolgente, ad esempio, di fruizione del patrimonio culturale e museale. I partecipanti hanno continuato a lavorare alle proprie idee fino alla mezzanotte per poter poi completare i progetti entro le 15.00 della domenica, quando, dopo lo speech sul processo di internazionalizzazione di una startup di Andrea Saviane, country manager di BlaBlaCar, la giuria, composta da rappresentanti del mondo dell’industria, dell’università e della ricerca, ha decretato i vincitori della manifestazione.

Al primo posto si sono classificati i ragazzi di Quitty (Angelo Rovatti, Marco Fasce, Alessio Mereta, Luca Nardelli , Walter Paganini , Tiziano Pedetta, Silvio Cumpanasoiu) un dispositivo pensato per un decondizionamento graduale dalla dipendenza da sigarette che monitora i progressi del fumatore e li gestisce con una applicazione per smartphone. Secondo posto per Vique (Simone Macri, Giorgio Caristia, Stefano Bommarito, Francesca Redoano), una app per l’ottimizzazione dei tempi di attesa in coda a sportelli di servizi, e terzo per Multone ( Andrea Censi, Gioele Traverso, Paolo Pasini, Giovanni Lagorio, Paolo Della Latta), applicazione per l’informatizzazioen delle multe. Un riconoscimento speciale di OC Network, sponsor dell’evento, per il team più completo è andato a Readbot (Gabriele Teschioni, Francesco Vaggi, Emanuele Collace, Fabio Sciammarelli), app che permette di leggere e selezionare frammenti di libri tramite parametri come il tempo a disposizione e le preferenze personali.

mosaic

Per sfogliare l’album su Facebook clicca qui

Per commentare questo post su Facebook clicca qui

Per commentare questo post su Twitter clicca qui

Leave a Reply

Required fields are marked *.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...