Post Format

Startup Weekend Genova: un weekend di Innovazione al Talent Garden Genova agli Erzelli

Rispondi

 

Venerdì 14 novembre, negli spazi di Talent Garden Genova al Parco Scientifico e Tecnologico di Genova Erzelli aprirà i battenti la nuova edizione genovese di Startup Weekend: tre giorni organizzati da TAG Genova e Genova 2021, che vedranno i partecipanti impegnati per 54 ore nella realizzazione della propria startup innovativa fino alla proclamazione del vincitore, domenica 16.

Startup Weekend è un’iniziativa mondiale no-profit volta a promuovere innovazione e imprenditorialità, sperimentata in diverse città del mondo e in Italia. Si tratta di un punto d’incontro per coloro che sognano di realizzare una propria startup e condividere idee nell’ambito digitale. Mediamente una parte dei protagonisti ha un background tecnico, ad esempio sviluppatori e ingegneri informatici, un’altra attitudini creative, designer e grafici digitali e infine c’è chi è orientato verso il marketing, la comunicazione e il business management.
L’evento comincia il venerdì sera, quando i partecipanti espongono a turno e in un minuto, l’elevator pitch, il discorso che un imprenditore farebbe a un investitore se si trovasse per caso con lui in ascensore. La sera stessa vengono votate tutte le idee presentate e le dieci più apprezzate diventano oggetto dello sviluppo del week end, a seguito della formazione dei team in base agli interessi delle singole persone.
Il sabato e la domenica mattina sono dedicati allo studio della strategia e allo sviluppo concreto del prodotto (programmazione software, app, studio grafica, business plan, marketing), con il supporto di coach ossia Venture Capitalist (investitori), imprenditori di successo ed esperti di settore, ospiti della manifestazione.
La domenica sera i progetti vengono presentati a una giuria selezionata che ne valuta il modello di business, la collocazione di mercato, la realizzazione tecnica e il design.

Lo Startup Weekend è progettato per imprenditori, studenti e professionisti che desiderano avere un feedback sulla propria idea, trovare un co-founder o acquisire nuove competenze e a chiunque desideri tastare il terreno imprenditoriale. Sono un contesto privo di rischi nel quale è possibile sperimentare la propria idea imprenditoriale, sottoponendola ad un primo test di fronte ad una platea qualificata composta non solo di esperti del settore, ma anche da altri startupper pronti a dare quello che potrebbe un contributo determinante alla realizzazione del progetto.
Tra i Partner di questa edizione BlaBlaCar (la più grande piattaforma di carpooling europea) e Wanderio (una startup che permette all’utente di pianificare i propri viaggi integrando diversi sistemi di trasporto in base a prezzo, durata e persino emissioni di Co2). Sono inoltre previsti interventi di altissimo livello internazionale tra cui quello di Jan Reichelt (fondatore di Mendeley, la più grande piattaforma di ricerca collaborativa al mondo) e di Uber, che racconterà ai partecipanti l’esperienza di una delle startup di maggior successo di sempre.
In apertura dell’evento, Paolo Ratto, guru della comunicazione digitale presenterà la storia di Zenfeed, la startup di cui è cofondatore che in poco più di 1 anno è passata da Startup Weekend alla California. La giornata di sabato sarà arricchita da uno spazio dedicato alle piattaforme gaming dove verranno presentate alcune delle maggiori realtà legate all’industria del videogioco e del serious gaming, con la possibilità di provare il dispositivo per la realtà virtuale Oculus Rift: in particolare Elisa di Lorenzo di Untold Games farà testare ai patecipanti Loading Human, un videogioco che viene da molti considerato come futura killer application per Oculus Rift. Daniele Benegiamo di UnaGames, altro marchio genovese della scena gaming, illustrerà invece le prosepttive dell’ambito serious gaming, altro campo in cui realtà aumentata e virtuale stanno aprendo nuovi paradigmi di mercato. Inoltre, sempre nell’ottica di far provare in prima persona le tecnologie più innovative con la prospettiva di integrarle nei progetti in gara, sarà possibile indossare  i famosi Google Glass.
Sabato sera, dopo la sessione di lavoro, musica e tecnologia si incontrano alla Silent Disco High Tech (sempre all’interno degli spazi del Talent Garden e grazie alla partnership con Silent Arena). La particolarità dell’evento sarà che il DJ sarà in grado di suonare senza toccare la console grazie a Hiris, un dispositivo indossabile sviluppato dalla start up genovese Circle Garage.

Per commentare questo post su Facebook clicca qui

Per commentare questo post su Twitter clicca qui

 

 

 

 

Leave a Reply

Required fields are marked *.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...