Genova si prepara ad ospitare dal 16 al 20 giugno la Smart Week, una settimana di iniziative legate alla tematica della città intelligente. La manifestazione prende le mosse dalla partecipazione della città al Progetto Transform, nato nel 2012 nell’ambito del settimo programma quadro dell’Unione Europea e che vede il coinvolgimento di un consorzio formato dalle aree metropolitane di Amsterdam, Copenaghen, Amburgo, Vienna, Lione e Genova, unitamente ad un partenariato di enti di ricerca ed imprese.
Gli obiettivi del progetto sono stati suddivisi in 5 “work packages”:
- Definire una “Smart Energy City”. Fase già completata del progetto, aveva l’obiettivo di fissare una vision per i concetti che costituiscono il nucleo dell’idea di smart city e constatare lo status quo e la base di partenza delle municipalità coinvolte. La Smart Energy City è stata definita come una città altamente efficiente in termini di energia e risorse, sempre più alimentata tramite fonti di energia rinnovabili; si affida ad un sistema di risorse integrato e su un approccio strategico innovativo basato sull’autoanalisi. Le tecnologie ICT sono il mezzo attraverso cui l’obiettivo viene perseguito. La Smart Energy City fornisce ai propri abitanti un ambiente stimolante, vivibile, sostenibile economicamente e dal punto di vista ambientale.
- Definire un’agenda per la trasformazione, stabilendo un approccio strategico all’ottimizzazione energetica basato su integrazione e cooperazione
- Sviluppare uno strumento di supporto decisionale: metodi di simulazione basati sui dati cittadini e validati dagli stakeholders, da poter utilizzare per decisioni informate conformate dalle risultanze di dati quantitativi
- Creare ed organizzare degli Smart Urban Labs, che supportino l’attività di riqualificazione di aree e distretti specifici all’interno delle città
- Diffondere le best practices per il raggiungimento degli obiettivi Eu 2020 (riduzione del 20% delle emissioni di CO2, aumento del 20% dell’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, incremento del 20% dell’efficienza energetica) attraverso la creazione di handbooks, manuali e strumenti per la diffusione di conoscenza.
La settimana vedrà 30 eventi (suddivisi tra aperti al pubblico e su invito) distribuiti su 9 location nel centro cittadino, e avrà come avvenimento centrale il forum TRANSFORMation Dialogue, un incontro di due giorni (17 e 18 giugno) nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, organizzato dal Comune di Genova e dalla Città di Amburgo per sviluppare un dialogo sulla pianificazione strategica delle Smart Cities: nella prima giornata, moderata da Roberto Pagani (professore del Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino) e da Paolo Pissarello (vicepresidente esecutivo dell’Associazione Genova Smart City), interverranno Marco doria, sindaco di Genova, Hans Gabany, Ministero Sviluppo Urbano e Ambiente della Città di Amburgo, Alvise Castellati, direttore del Teatro Carlo Felice, Jurgen Ossenbrügge dell’Istituto di Geografia dell’Università di Amburgo, Francesco Profumo, presidente dell’Osservatorio ANCI Smart Cities, Ger Baron, Direttore Tecnico della città di Amsterdam, Marco Castagna, presidente AMIU, Simona Costa (Regione Liguria Bruxelles), Julije Domac (presidente Fedarene), Antida Gazzola, professore dell’Università di Genova che coordinerà gli inteverventi dei ragazzi delle scuole genovesi sul tema della città del futuro, Mario Calderini, professore del Politecnico di Milano, Vicente Guallart, Architetto Capo di Barcellona, Charlotte Korsgaard, Direttore Tecnico e per l’Ambiente di Copenhagen, Drissi Abderrahmane, Sindaco di Ourzazate(Marocco) che interverrà sul tema delle città intelligenti a sud del Mediterraneo e Ulf Skirke e Gloria Piaggio, che, rispettavamente per le municipalità di Amburgo e Genova, illustreranno gli otto punti chiave per le Smart Cities e i risultati raggiunti in proposito.
Il giorno successivo si aprirà con un dialogo tra gli esperti del Transform Advisory Board, la professoressa Paolo Girdinio dell’Università di Genova ed i cittadini, per proseguire con gli interventi di Katrina Folland, coordinatore di Smart City Goteborg, Alessandro Clerici, presidente del WEC Study Group “World Energy Resources”, Volker Schaffler, project manager di Smart City Vienna, Oliviero Baccelli (Gruppo Clas, Certet Bocconi), Francesco Oddone ed Enzo Lavolta, assessori Smart City Genova e Torino e Stefan Herms del Senato di Amburgo, per chiudersi con le conclusioni del Sindaco Marco Doria.
Riportiamo di seguito il programma completo della settimana:
Per commentare questo post sulla pagina Facebook di Erzelli clicca qui!
Per commentare questo articolo sulla pagina Twitter di Erzelli clicca qui
Pingback: Genova Smart Week: TRANSFORMation Dialogue, Day 1 Report | Erzelli